Descrizione
In tutto l’Abruzzo interno, quando si parla di grano, si fa riferimento alla tipologia solina. La “Pietrasecca” d’Abruzzo è una varietà di questa tipologia di grano autoctono e prende nome dall’omonimo paese in provincia dell’Aquila. Un tempo questa varietà era apprezzata soprattutto per la costanza produttiva, che garantiva la sopravvivenza delle famiglie contadine.
È un varietà tipica delle zone montane del Gran Sasso, soprattutto la parte interna del massiccio sul versante aquilano, dove il freddo e le alte quote consentono di avere un risultato qualitativo eccellente. In grado di resistere a lungo al freddo, può essere coltivato dai 600 ai 1400 metri e oltre. Nella parte del massiccio che si affaccia su Pescara e Teramo, che gode di un clima più mite grazie alle correnti che provengono dal mar Adriatico, la coltivazione non scende mai sotto i 750 metri. Molto rustica, si adatta bene ai terreni poveri e che trattengono poca acqua, tipici delle zone più alte.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.