Descrizione
L’uva è raccolta a mano nella seconda settimana di Agosto usando piccole cassette di legno. Ogni grappolo viene accuratamente selezionato togliendo gli eventuali acini non perfettamente integri.
La macerazione delle bucce con mosto vine effettuata a 10° C per 24 ore, quindi si procede all’estrazione integrale del mosto. La decantazione e la fermentazioni in piccoli contenitori di acciaio inox sono termoguidate alla temperatura di 12°C. Successivamente il vino riposa sui propri lieviti in piccoli contenitori di acciaio fino alla successiva primavera.
Elaborazione: Seconda fermentazione in bottiglia.
Affinamento: In bottiglia sui lieviti per almeno 30 mesi.
Tipologia: Blanc de Blanc.
Denominazione: Metodo Classico Brut.
Titolo alcolico in etichetta: 12%.
Solfiti: Anidride Solforosa totale inferiore a 100 mg/l.
Zuccheri residui: 5 gr/lt
Acidità: PH 3.2; Acidità totale: 6,8 gr/lt.
Terroir e vitigno
Area Ortona (provincia di Chieti), regione Abruzzo.
Vigneto situato a circa 450 metri dal Mare Adriatico che, grazie ai tipici venti di Libeccio e Tramontana, accompagna la crescita della vite e la maturazione delle uve, tanto da ottenere vini sapidi e marini.
Altitudine 100 mt.s.l.m.
Tipo di suolo: Medio impasto tendenzialmente sabbioso e calcareo, con pendenze dal 7 al 10%.
Esposizione: L’esposizione del vitigno a Nord, comporta un ridotto processo vegetativo con conseguente riduzione della resa per vite.
Ceppi per ettaro: 1.600
Metodo di coltivazione: Pergola abruzzese.
Produzione per ettaro: 75 quintali.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.