Un soffice impasto di mandorle, miele e squisito cioccolato.
Un dolce da gustare in compagnia nel fine pasto o insieme a un tè o una cioccolata calda.
La forma di questo dolce è simile ai piccoli pani dei pastori che portavano durante la transumanza. Il nome si riconduce alla presenza degli orsi nella zona di produzione.
C’è anche una storia che racconta di un giorno d’autunno di tanti anni fa, in cui i pastori erano pronti a lasciare Scanno per condurre le greggi in terre più calde, nel periodo della transumanza. Ogni pastore aveva la bisaccia colma di Panelli, dolci a base di mandorle, miele e farro, ricercati per l’ineguagliabile fragranza. Si racconta che un grosso orso aggredì lo stazzo e divorò soltanto tutti i Panelli. Da allora, quel dolce squisito, fu chiamato Pan dell’Orso.
E’ arrivato il momento di raccontarvi del dolce che ormai ci identifica da tantissimi anni, il Pan dell’Orso.
Grazie alla ricetta di nonna Angela e a quel tocco di innovazione in più data da papà Gino, conosciuto da tutti come Liborio, oggi spetta ad Angelo divulgare questo amore per la tradizione.
Il Pan dell’orso è un soffice pan di Spagna dato dall’insieme di ingredienti di prima scelta: la mandorla dona una straordinaria consistenza al prodotto mentre il miele grande intensità e dolcezza.
Le uova fresche, il burro di latteria e la vaniglia Tahiti completano il dolce con aromi indimenticabili.
Informazioni aggiuntive
Peso
0.450 kg
Ingredienti
Uova, zucchero, farina di frumento, fecola di patate, burro, mandorle (4,7%), armelline dolci (4,3%), cioccolato (12%) [(min. cacao: 42,05) zucchero, pasta di cacao, burro di cacao, emulsionante: lecitina di soia], miele 4%, emulsionanti E471, lecitina di soia, polvere lievitante, aromi naturali. Scadenza 7 mesi
Non conoscevo il Pan dell’orso, prodotto che ho scoperto essere diverso dal parrozzo. L’ho comprato per regalarlo ad un mio caro amico, ed è stato molto apprezzato.
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Presumiamo che ti vada bene, ma puoi sempre rifiutare. Impostazioni cookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy
Panoramica sulla Privacy
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza mentre navighi. Su questi cookie, quelli che sono categorizzati come necessari sono salvati sul tuo browser, poiché sono essenziali per il funzionamento base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad anlizzare e capire come utilizzi il sito. Questi cookie sono salvati sul tuo browser solo con il tuo consenso. Puoi anche decidere di rifiutarne l'utilizzo. Ma rinunciare a questi cookie può avere un effetto sulla tua esperienza di navigazione.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza mentre navighi. Su questi cookie, quelli che sono categorizzati come necessari sono salvati sul tuo browser, poiché sono essenziali per il funzionamento base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad anlizzare e capire come utilizzi il sito. Questi cookie sono salvati sul tuo browser solo con il tuo consenso. Puoi anche decidere di rifiutarne l'utilizzo. Ma rinunciare a questi cookie può avere un effetto sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il funzionamento corretto del sito. Questa categoria include solamente cookie che assicurano le funzionalità base e di sicurezza del sito. Questi cookie non contengono alcun dato personale.
Franco –
Non conoscevo il Pan dell’orso, prodotto che ho scoperto essere diverso dal parrozzo. L’ho comprato per regalarlo ad un mio caro amico, ed è stato molto apprezzato.