Descrizione
Il Saragolla un’antica varietà di grano duro Khorasan, si coltiva da molti anni in alcune zone del nostro Paese, soprattutto in Abruzzo, si può considerare tra i capostipiti dei più moderni grani duri, Il Saragolla fu introdotto in Abruzzo nel 400 D.C. da antiche popolazioni che provenivano dall’Egitto, la denominazione saragolla è di origine bulgara Sarga – Giallo e Golyo – Seme, ovvero chicco giallo. Dalla macinazione di questa pregiata varietà di grano duro si ottiene uno sfarinato molto gradevole nella profumazione, nel sapore e nel colore ideale per la preparazione della pasta e del pane a lievitazione naturale. E’ una semola molto delicata, con poco glutine, per questo difficile da lavorare. La saragolla è spesso utilizzata in abbinamento con il grano tenero Solina, che si presenta più umido e compatto per realizzare impasti come per la pizza, focaccia, piadine, biscotti. Tra i dolci della tradizione Abruzzese questo abbinamento veniva spesso usato dalle nonne per la sfoglia dei fiadoni al formaggio, per le nevole ortonesi al mosto cotto, e per rendere più croccanti ferratelle.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.